lavoro dipendente e partita IVA Objavljivač niti: Rita Bandinelli
|
Cari colleghi,
uso il forum italiano perché ho una domanda che riguarda la legge vigente nel nostro paese. Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi, visto che il commercialista cui mi sono rivolta non mi sembra del tutto sicuro del fatto suo (e nell\'attesa di rivolgermi a un altro...)
Il mio problema è: lavoro full-time come dipendente e poi faccio traduzioni freelance. Finora ho emesso ritenuta d\'acconto, ma pensavo di aprire la partita IVA il prossimo anno.
... See more Cari colleghi,
uso il forum italiano perché ho una domanda che riguarda la legge vigente nel nostro paese. Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi, visto che il commercialista cui mi sono rivolta non mi sembra del tutto sicuro del fatto suo (e nell\'attesa di rivolgermi a un altro...)
Il mio problema è: lavoro full-time come dipendente e poi faccio traduzioni freelance. Finora ho emesso ritenuta d\'acconto, ma pensavo di aprire la partita IVA il prossimo anno.
Secondo il commercialista, un lavoratore dipendente non può farlo perché è come se avesse due lavori full-time, il che non è ammesso, e c\'è il rischio che quando il datore di lavoro si accorge dell\'esistenza di una partita IVA, potrebbe avere il diritto di licenziarti.
Risulta a qualcuno di voi la stessa cosa?
Ho fatto un piccolo \'search\', ma non mi sembra di aver riscontrato esattamente questo quesito nei forum passati. Scusatemi se invece la cosa è stata già trattata.
Dei lumi, please!...
Grazie a chiunque mi risponda.
Rita ▲ Collapse | | | Doppio lavoro | Nov 30, 2002 |
Ciao Rita
ho fatto il dipendente full-time per 13 anni, con p. iva per 5 anni e datori di lavoro perfettamente informati di questo status. Non c\'è alcuna difficoltà, come dicono i CCNL, purché l\'attività da te svolta non si ponga in conflitto con quella dell\'azienda. L\'unica difficoltà è rappresentata dalle tasse... che aumentano!
sabina | | | Giacomo Camaiora (X) Italija Local time: 15:19 engleski na italijanski + ... Nessun problema | Nov 30, 2002 |
La partita IVA è perfettamente compatibile con lo status di lavoratore dipendente. Ci sono solo delle eccezioni introdotte a suo tempo dal governo dell\'ulivo, ma riguardano limitate categorie di dipendenti statali. Quindi, se sei una dipendente con contratto di lavoro pubblico è meglio che ti informi preventivamente. Resta comunque il vincolo, come ricordato da Sabina, della non concorrenza tra le attività svolte come freelencer e quelle effettuate dall\'azienda di cui sei lavoratrice dipend... See more La partita IVA è perfettamente compatibile con lo status di lavoratore dipendente. Ci sono solo delle eccezioni introdotte a suo tempo dal governo dell\'ulivo, ma riguardano limitate categorie di dipendenti statali. Quindi, se sei una dipendente con contratto di lavoro pubblico è meglio che ti informi preventivamente. Resta comunque il vincolo, come ricordato da Sabina, della non concorrenza tra le attività svolte come freelencer e quelle effettuate dall\'azienda di cui sei lavoratrice dipendente; in caso contrario rischi il licenziamento.
Attualmente la partita IVA si può aprire con il regime agevolato per le nuove iniziative di lavoro autonomo che sono disciplinate dall\'art. 13 della legge 388/2000 (legge finanziaria 2001). Si tratta di un regime che per tre anni permette di limitare la burocrazia ad un semplice classificatore in cui conservare le fatture, senza bisogno di compilare i registri contabili.
Una volta aperta la partita IVA, dovrai fare domanda per la gestione separata dell\'INPS. Vale a dire che i contributi (10%) versati come freelancer saranno gestiti separatamente rispetto a quelli provenienti dal tuo datore di lavoro, e contribuiranno ad una pensione integrativa addizionale a quella ottenuta come lavoratrice dipendente.
Giacomo
[ This Message was edited by: on 2002-11-30 21:42 ]
[ This Message was edited by: on 2002-11-30 23:12 ]
[ This Message was edited by: on 2002-11-30 23:13 ]
[ This Message was edited by: on 2002-12-04 18:48 ]
[ This Message was edited by: on 2002-12-04 18:49 ] ▲ Collapse | | | luskie Local time: 15:19 engleski na italijanski + ... la mia esperienza | Dec 1, 2002 |
di queste cose non capisco veramente niente, ma posso dirti che mi è capitato un paio di anni fa di dover rinunciare ad un contratto di ricerca biennale presso l\'Istituto Superiore di Sanità perché non era compatibile con la mia partita iva di psicologa - neanche a dire che si trattava di lavoro a tempo indeterminato... - tra parentesi, la ricerca non aveva nulla a che fare con la psicologia, ma non mi sembra che qualcuno mi abbia mai chiesto di che tipo partita iva si trattasse...
... See more di queste cose non capisco veramente niente, ma posso dirti che mi è capitato un paio di anni fa di dover rinunciare ad un contratto di ricerca biennale presso l\'Istituto Superiore di Sanità perché non era compatibile con la mia partita iva di psicologa - neanche a dire che si trattava di lavoro a tempo indeterminato... - tra parentesi, la ricerca non aveva nulla a che fare con la psicologia, ma non mi sembra che qualcuno mi abbia mai chiesto di che tipo partita iva si trattasse...
credo che il terreno sia spinoso quanto basta per richiedere un\'attenta valutazione caso per caso (con l\'aiuto di un buon commercialista e soprattutto di una persona in gamba all\'interno della struttura presso cui presti il lavoro dipendente)
seguirò il thread con attenzione 
ciao,
luskie ▲ Collapse | |
|
|
Concordo con Giacomo | Dec 2, 2002 |
O meglio le indicazioni che ho ricevuto dal mio commercialista sono le stesse esposte da Giacomo.
Pero\' - diversamente da Luskie - lavoro come dipendente nel settore privato.
Le due attivita\' non sono in concorrenza, ho partita IVA, verso i contributi INPS in gestione separata e sicuramente, pago piu\' tasse!
Solo un commento: se per caso stai lavorando con un CoCoCoCo (Contratto di Collaborazione Coordinata Continuativa) non serve iscriversi alla gestione separa... See more O meglio le indicazioni che ho ricevuto dal mio commercialista sono le stesse esposte da Giacomo.
Pero\' - diversamente da Luskie - lavoro come dipendente nel settore privato.
Le due attivita\' non sono in concorrenza, ho partita IVA, verso i contributi INPS in gestione separata e sicuramente, pago piu\' tasse!
Solo un commento: se per caso stai lavorando con un CoCoCoCo (Contratto di Collaborazione Coordinata Continuativa) non serve iscriversi alla gestione separata INPS, perche\' - a causa di quel tipo di contratto (che e\' assimilato a lavoro dipendente ma non e\' proprio cosi\') - ne fai gia\' parte.
Buona giornata. ▲ Collapse | | | achisholm Velika Britanija Local time: 14:19 italijanski na engleski + ... Sorry I have to write in English... but ... | Dec 2, 2002 |
I\'m sure you\'ll be able to understand anyway.
I am about to make the transition that is discussed above. I have bee translating freelance for a while now, and almost have enough work to justify opening a partita IVA witha view to going full time freelance(I have had a prtita IVA in the past, before I found my present full time job). I would like to stay on with my present employer for a little while at least, and so I want to make sure Iam not doing anything illegal or tha... See more I\'m sure you\'ll be able to understand anyway.
I am about to make the transition that is discussed above. I have bee translating freelance for a while now, and almost have enough work to justify opening a partita IVA witha view to going full time freelance(I have had a prtita IVA in the past, before I found my present full time job). I would like to stay on with my present employer for a little while at least, and so I want to make sure Iam not doing anything illegal or that might be easilly misinterpreted etc. Translating is not a conflict of interest with my present position.
I have found that a lot of it will depend on your coomercialista. Some seem to give advice in one direction, whilst others push you the opposite way. I don\'t know who to believe.
From what has been said above, i think I will now seek a sindicalista or employment lawyer, to check there are no problems on my contract, and then try and find a clear was forward from my commercialista. ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » lavoro dipendente e partita IVA TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| CafeTran Espresso | You've never met a CAT tool this clever!
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |