Strana na temi: [1 2] > | Indecenza Objavljivač niti: Valter Ebagezio
|
Faccio questo mestiere da 14 anni. Mi è sempre stato noto il fenomeno dei revisori frustrati, quelli che mettono mano al dizionario dei sinonimi per cambiare a manetta "per esempio" in "ad esempio" per giustificare la loro presenza in questo mercato.
Mi mancavano ancora quelli che, rivedendo un lavoro per un cliente che ignora l'italiano, scrivono imperterriti i loro commenti in italiano con frasi del tipo "suona davvero da schifo", "questa secondo me è davvero fatta con Google... See more Faccio questo mestiere da 14 anni. Mi è sempre stato noto il fenomeno dei revisori frustrati, quelli che mettono mano al dizionario dei sinonimi per cambiare a manetta "per esempio" in "ad esempio" per giustificare la loro presenza in questo mercato.
Mi mancavano ancora quelli che, rivedendo un lavoro per un cliente che ignora l'italiano, scrivono imperterriti i loro commenti in italiano con frasi del tipo "suona davvero da schifo", "questa secondo me è davvero fatta con Google Translate per quanto fa schifo" o addirittura "non c’entra un cazzo con l’effetto specchio".
Spero davvero che il nostro mestiere, praticato da indubbi professionisti, non venga inquinato da avventurieri di così bassa lega. ▲ Collapse | | | Mario Cerutti Japan Local time: 04:58 italijanski na japanski + ... Sui revisori indecenti | Jul 5, 2020 |
Indubbiamente quel revisore è codardo e dall'animo cattivo, ma non è una novità. Purtroppo è inevitabile che anche nel nostro settore si riversi quella parte di umanità che rende questo mondo così vario e degno di studio.
Francamente però non so sino a che punto con quel tipo di linguaggio possano raggiungere il loro scopo presso le agenzie, che anche se non conoscessero le lingue interessate con Google Traduttore in qualche modo capirebbero con che tipo di persone hanno a ch... See more Indubbiamente quel revisore è codardo e dall'animo cattivo, ma non è una novità. Purtroppo è inevitabile che anche nel nostro settore si riversi quella parte di umanità che rende questo mondo così vario e degno di studio.
Francamente però non so sino a che punto con quel tipo di linguaggio possano raggiungere il loro scopo presso le agenzie, che anche se non conoscessero le lingue interessate con Google Traduttore in qualche modo capirebbero con che tipo di persone hanno a che fare.
Direi che possiamo solo ringraziarle quando ci mettono a disposizione il risultato delle revisioni (magari capitasse più spesso!), se non altro per l'opportunità che ci offrono di presentarci in modo più professionale di revisori così, che nel frattempo si spera spariscano nello stesso nulla da cui sono venuti.
[Edited at 2020-07-05 05:55 GMT]
[Edited at 2020-07-05 06:04 GMT]
[Edited at 2020-07-05 22:28 GMT] ▲ Collapse | | | Massima solidarietà | Jul 5, 2020 |
Ma come fa un presunto "professionista" a trovare il coraggio di mettere nero su bianco parole e parolacce così? Pura sfortuna incontrare sul proprio cammino persone di questo tipo... qualcuno che, per innalzare la propria autostima, deve abbassare la tua, qualcuno da cui tenersi lontanissimo in ogni campo della vita. Ma non è personale contro di te, perché un cane rabbioso morderebbe chiunque gli passasse vicino. Una vera vergogna. Se riesci, cerca di dimenticartene quanto prima (anche se no... See more Ma come fa un presunto "professionista" a trovare il coraggio di mettere nero su bianco parole e parolacce così? Pura sfortuna incontrare sul proprio cammino persone di questo tipo... qualcuno che, per innalzare la propria autostima, deve abbassare la tua, qualcuno da cui tenersi lontanissimo in ogni campo della vita. Ma non è personale contro di te, perché un cane rabbioso morderebbe chiunque gli passasse vicino. Una vera vergogna. Se riesci, cerca di dimenticartene quanto prima (anche se non è facile). ▲ Collapse | | | Giuseppe C. Italija Local time: 21:58 engleski na italijanski La mia solidarietà | Jul 5, 2020 |
Caro Valter,
quella dei revisori italiani che devono correggere a tutti i costi per farsi notare non è nuova, credo, per nessuno, nemmeno per chi lavora da oltre 25 anni in questo settore.
Tuttavia questo esempio è veramente deprimente.
Credo che tu possa comunicare a questo cliente che sei ben felice di non essere alla stesso livello (di bassezza) di un loro collaboratore come quello che ha rivisto il tuo lavoro e che preferisci senza dubbio continuare a lavor... See more Caro Valter,
quella dei revisori italiani che devono correggere a tutti i costi per farsi notare non è nuova, credo, per nessuno, nemmeno per chi lavora da oltre 25 anni in questo settore.
Tuttavia questo esempio è veramente deprimente.
Credo che tu possa comunicare a questo cliente che sei ben felice di non essere alla stesso livello (di bassezza) di un loro collaboratore come quello che ha rivisto il tuo lavoro e che preferisci senza dubbio continuare a lavorare con tutti gli altri tuoi clienti e stimati colleghi, nonché seri professionisti, con i quali non ti capita di leggere tante volgarità gratuite sul tuo lavoro.
Non te la prendere troppo, mi raccomando. Troppi ragazzini disoccupati e che costruiscono la loro cultura ed educazione sui social network continuano a inquinare l'immagine del professionista della traduzione grazie alla spregiudicatezza di troppe pseudo-agenzie automatizzate che puntano ai guadagni ottenuti mediante il reclutamento di persone qualsiasi, a cui promettono una sfolgorante carriera nella traduzione purché lavorino a tariffe da raccoglitore di pomodori reclutato dal caporalato, e gestiti da pochissimi traduttori un po' più preparati che si prestano ad aiutare queste associazioni a delinquere a sfornare simili esempi di eleganza e compostezza professionale, nonché di distruzione del settore che, con l'attuale tendenza alla sottomissione da parte delle agenzie nei confronti dei clienti finali, diventerà sempre più territorio per dilettanti allo sbaraglio, come quello che ha revisionato il tuo lavoro.
Valter Ebagezio wrote:
Faccio questo mestiere da 14 anni. Mi è sempre stato noto il fenomeno dei revisori frustrati, quelli che mettono mano al dizionario dei sinonimi per cambiare a manetta "per esempio" in "ad esempio" per giustificare la loro presenza in questo mercato.
Mi mancavano ancora quelli che, rivedendo un lavoro per un cliente che ignora l'italiano, scrivono imperterriti i loro commenti in italiano con frasi del tipo "suona davvero da schifo", "questa secondo me è davvero fatta con Google Translate per quanto fa schifo" o addirittura "non c’entra un cazzo con l’effetto specchio".
Spero davvero che il nostro mestiere, praticato da indubbi professionisti, non venga inquinato da avventurieri di così bassa lega.
[Edited at 2020-07-05 14:10 GMT] ▲ Collapse | |
|
|
texjax DDS PhD Local time: 15:58 Član (2006) engleski na italijanski + ... Inaccettabile | Jul 5, 2020 |
Aliseo Japan wrote:
Credo che questo tipo d'incidente professionale capiti un po' a tutti.
Consentimi di dissentire: no, non capita a tutti. Questo livello di maleducazione e di volgarità non è comune. Non ho mai sentito una cosa del genere, è di una gravità assoluta. Chi ha scritto quelle frasi è una persona che la professionalità non sa neanche dove sta di casa.
Valter, se non lo hai ancora fatto, gira immediatamente questi commenti (con traduzione) all'agenzia e che poi se la vedano loro con certa gentaglia.
Tutta la mia solidarietà, mi spiace ti sia capitato questo increscioso episodio.
Un saluto a tutti | | | Mario Cerutti Japan Local time: 04:58 italijanski na japanski + ... È vero, non capita a tutti d'incappare in revisori così. | Jul 5, 2020 |
texjax DDS PhD wrote:
Aliseo Japan wrote:
Credo che questo tipo d'incidente professionale capiti un po' a tutti.
Consentimi di dissentire: no, non capita a tutti.
È vero, non capita a tutti. (A noi è capitato molti anni fa, ma quando l'agenzia ci ha fatto tradurre i commenti del revisore, che tra l'altro avendo lasciato in chiaro il nome ci ha permesso di rintracciarlo e ringraziarlo, non ci è stato difficile girare la situazione a nostro favore.)
Con quel "capita un po' a tutti" pensavo alla categoria dei revisori disonesti in generale. Non solo quelli che offendono senza mezzi termini — non comuni sì, ma facilmente neutralizzabili — ma soprattutto quelli che esprimono disonestà e cattiveria in modo suadente e ironico, offrendo tortuose spiegazioni senza fondamento che l'agenzia che non conosce la lingua di arrivo non può capire con il solo fine d'impressionarla.
Questi secondo me sono i più pericolosi, e certamente più comuni.
Mi scuso di aver deviato un po' dal tema principale di questa conversazione.
[Edited at 2020-07-06 08:45 GMT] | | | Jo Macdonald Španija Local time: 21:58 Član (2005) italijanski na engleski + ... Il revisore calunnioso | Jul 6, 2020 |
Ciao Valter
Hai tutta la mia solidarietà.
Anche a me e`capitato un caso abbassante simile il mese scorso, la prima volta in 20 anni, in cui il revisore criticava mio inglese (che parlo d più di 50 anni) dicendo che il lavoro sembrava fatto con Google Translate e certamente non da un madre-lingua, con un sacco di cattiveria gratuita. I commenti non erano neanche scritti in inglese perciò puoi capire.
Comunque me lo sono preso un po e ho scritto alla agenz... See more Ciao Valter
Hai tutta la mia solidarietà.
Anche a me e`capitato un caso abbassante simile il mese scorso, la prima volta in 20 anni, in cui il revisore criticava mio inglese (che parlo d più di 50 anni) dicendo che il lavoro sembrava fatto con Google Translate e certamente non da un madre-lingua, con un sacco di cattiveria gratuita. I commenti non erano neanche scritti in inglese perciò puoi capire.
Comunque me lo sono preso un po e ho scritto alla agenzia che avevano mandato il mail con la revisione fuorviante del mio lavoro a tutti suoi PM perciò tutti a quel agenzia adesso avevano un idea di me che 1. mentivo sul essere inglese e 2. offrivo una qualità di lavoro poco professionale.
Mi sono informato e diffondere anche via email a varie persone (anche uno solo) qualcosa di falso che danneggia la tua reputazione professionale e` reato perché stanno diffondendo dichiarazione calunniose. In questo caso praticamente il revisore e la persona che ha diffuso il mail hanno reso impossibile un futuro collaborazione perciò producendo un danno economico.
In questi casi l'importante se uno vuole procedere e`che dicono qualcosa di ovviamente falso e tu puoi provarlo (tipo "neanche di madre-lingua" e tu hai i passaporto, certificato di nascita da 50 anni, ecc.) e che questa dichiarazione viene divulgato a persone che potrebbero non darti più lavoro, perciò dichiarazione falso che e`divulgato a terzi e produce danno economico.
Nel mio caso dopo vari mail con la direttrice del azienda mi ha chiamato per chiedere scusa per tipo mezzora e chiedere di lavorare insieme (cosa che ho rifiutato perché ormai non aveva più senso per la mancanza di fiduccia) pero abbiamo chiuso la storia li. Comunque han capito che il revisore non era da fidare e che non si deve diffondere dichiarazione infondate cosi.
Solo per dire, sarebbe meglio che sti "revisori" poco professionali e con l'insulto facile starebbero un po più attento con le loro critiche gratuite e infondate, perché potrebbero un giorno costagli caro.
[Edited at 2020-07-06 13:32 GMT]
[Edited at 2020-07-06 13:35 GMT] ▲ Collapse | | | Il mio parere... | Jul 6, 2020 |
Il lavoro del revisore è ingrato, però necessario perché le normative ISO impongono la revisione. Detto questo bisogna distinguere:
1. la revisione è stilistica ed è stata fatta dal cliente finale che di traduzione non sa nulla?
2. sono state rispettate terminologia, style guide, ecc?
3. se il lavoro è stato impostato con uno stile e fatto a più mani è chiaro che lo stile vada uniformato
Detto questo sarebbe interessante avere qualche esempio per poter valutare. | |
|
|
Tom in London Velika Britanija Local time: 20:58 Član (2008) italijanski na engleski
Chiara Santoriello wrote:
Il lavoro del revisore è ingrato, però necessario perché le normative ISO impongono la revisione. Detto questo bisogna distinguere:
1. la revisione è stilistica ed è stata fatta dal cliente finale che di traduzione non sa nulla?
2. sono state rispettate terminologia, style guide, ecc?
3. se il lavoro è stato impostato con uno stile e fatto a più mani è chiaro che lo stile vada uniformato
Detto questo sarebbe interessante avere qualche esempio per poter valutare.
Senza poter vedere sia il testo di partenza che la traduzione, mi asterrei dal formarmi un'opinione. | | | Giuseppe C. Italija Local time: 21:58 engleski na italijanski Ma che esempio ti serve? | Jul 6, 2020 |
Tom, anche se il lavoro fosse stato di scarsa qualità, nessuno può permettersi di commentare a suon di parolacce e insulti.
In questo caso, non è più un problema di modalità di lavoro, ma di semplice e banale educazione.
O forse non hai letto e compreso il post da cui è scaturita la discussione?
Tom in London wrote:
Chiara Santoriello wrote:
Il lavoro del revisore è ingrato, però necessario perché le normative ISO impongono la revisione. Detto questo bisogna distinguere:
1. la revisione è stilistica ed è stata fatta dal cliente finale che di traduzione non sa nulla?
2. sono state rispettate terminologia, style guide, ecc?
3. se il lavoro è stato impostato con uno stile e fatto a più mani è chiaro che lo stile vada uniformato
Detto questo sarebbe interessante avere qualche esempio per poter valutare.
Senza poter vedere sia il testo di partenza che la traduzione, mi asterrei dal formarmi un'opinione. | | | Tom in London Velika Britanija Local time: 20:58 Član (2008) italijanski na engleski
Giuseppe C. wrote:
O forse non hai letto e compreso il post da cui è scaturita la discussione?
Ovviamente l'ho letto; ma non ho letto il testo di partenza di cui parla Valter. | | | Giuseppe C. Italija Local time: 21:58 engleski na italijanski Nemmeno io l'ho letto | Jul 6, 2020 |
Nemmeno io l'ho letto, ma non mi serve affatto leggerlo, perché qualunque esso sia non giustifica il tono e il contenuto dei commenti scritti dal sedicente revisore.
Un revisore deve apportare le modifiche e, se necessario, spiegare il motivo oggettivo per cui le modifiche si sono rese necessarie in base alle esigenze del progetto e alle migliori prassi di settore.
Tutto il resto, soprattutto i commenti estemporanei e arbitrari sulla persona che ha eseguito la traduzione, sono gratu... See more Nemmeno io l'ho letto, ma non mi serve affatto leggerlo, perché qualunque esso sia non giustifica il tono e il contenuto dei commenti scritti dal sedicente revisore.
Un revisore deve apportare le modifiche e, se necessario, spiegare il motivo oggettivo per cui le modifiche si sono rese necessarie in base alle esigenze del progetto e alle migliori prassi di settore.
Tutto il resto, soprattutto i commenti estemporanei e arbitrari sulla persona che ha eseguito la traduzione, sono gratuiti e frutto di stupidità o maleducazione.
Tom in London wrote:
Giuseppe C. wrote:
O forse non hai letto e compreso il post da cui è scaturita la discussione?
Ovviamente l'ho letto; ma non ho letto il testo di partenza di cui parla Valter.
[Edited at 2020-07-06 13:44 GMT] ▲ Collapse | |
|
|
Chiara Gavasso Španija Local time: 21:58 engleski na italijanski + ...
Concordo sull'indecenza e sulla pochezza dei colleghi che insultano il lavoro altrui. Non so come fosse il testo tradotto, ma anche se non era ben fatto nessuno si merita offese né parolacce, a prescindere da tutto: credo che in primis non debba mai mancare il rispetto per le persone.
Trovo che il problema spesso sia a monte. La capacità di revisione viene data per scontata troppe volte: parecchi committenti pensano che se sai tradurre allora sai anche svolgere una revisione. Me ne sono ... See more Concordo sull'indecenza e sulla pochezza dei colleghi che insultano il lavoro altrui. Non so come fosse il testo tradotto, ma anche se non era ben fatto nessuno si merita offese né parolacce, a prescindere da tutto: credo che in primis non debba mai mancare il rispetto per le persone.
Trovo che il problema spesso sia a monte. La capacità di revisione viene data per scontata troppe volte: parecchi committenti pensano che se sai tradurre allora sai anche svolgere una revisione. Me ne sono resa conto sulla mia pelle, sia revisionando il lavoro altrui (cambiando tanto, anche solo per dare un senso alla mia figura, ma erano gli inizi) sia vedendo le correzioni su traduzioni mie: da queste ho imparato tanto, ma in svariati casi sono dovuta intervenire di nuovo perché il revisore aveva inserito refusi, doppi spazi bianchi, punteggiatura un po' arbitraria, ripetizioni, termini formali per un testo di marketing dal ToV amichevole/colloquiale, ecc. Se mancano una scrematura dei collaboratori a monte e la mancanza di linee guida sul testo, è normale (purtroppo) che un revisore medio possa sentirsi in diritto di modificare largamente una traduzione solo perché "mi piace di più il mio stile". ▲ Collapse | | | Angie Garbarino Local time: 21:58 Član (2003) francuski na italijanski + ... Ma sai che forse ho capito chi è... | Jul 10, 2020 |
Valter Ebagezio wrote:
"suona davvero da schifo", "questa secondo me è davvero fatta con Google Translate per quanto fa schifo" o addirittura "non c’entra un cazzo con l’effetto specchio".
Intanto è maschio, se è lui fu bloccato anni fa dallo staff perché aveva il vizio di scrivere le email ai colleghi con quel tono e stile. Se è lui meglio stargli alla larga il più possibile, troppo pieno di sé arrogante ma soprattutto maleducato e volgare, e sempre se è lui legge questo thread di sicuro.
Ti auguro che sia l'ultima volta che ti capita una tale brutta avventura. | | | Angie Garbarino Local time: 21:58 Član (2003) francuski na italijanski + ... Si ma c'è modo e modo | Jul 10, 2020 |
Chiara Santoriello wrote:
Il lavoro del revisore è ingrato, però necessario perché le normative ISO impongono la revisione. Detto questo bisogna distinguere:
1. la revisione è stilistica ed è stata fatta dal cliente finale che di traduzione non sa nulla?
2. sono state rispettate terminologia, style guide, ecc?
3. se il lavoro è stato impostato con uno stile e fatto a più mani è chiaro che lo stile vada uniformato
Detto questo sarebbe interessante avere qualche esempio per poter valutare.
Forse ti è sfuggito il tono usato? A me non interessa vedere la traduzione, quale che sia, il tono non va bene.
Aggiungo: e comunque nelle WWA di Valter ho appena visto che clienti ha, 3 li conosco bene, non avrebbero messo certo un feedback positivo se non fosse meritato. Per cui ricapitolando, tra il tono usato da cotanto revisore, i feedback che ho appena visto, a me non serve nessun campione di testo.
[Edited at 2020-07-10 10:41 GMT] | | | Strana na temi: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Indecenza Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
| TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |